Il Cammino di San Valentino
Il Cammino di San Valentino, completamente tracciato, si può percorrere in totale libertà
Il Cammino di San Valentino, completamente tracciato, si può percorrere in totale libertà
Visita l'area archeologica di Carsulae
Per tutti i nostri ospiti sconto ingresso a Narni Sotterranea!
Tra le varie bellezze umbre che si possono visitare in giornata partendo dal Residence Diamanterosso
06
FEB 2018
La facciata seicentesca, l’elegante portale e il grande finestrone centrale sono stati ristrutturati nel 1854. L’interno è a navata unica, decorata con capitelli ionici inghirlandati che sostengono un architrave dentellato. Nei muri laterali si aprono due cappelle per lato con eleganti altari marmorei seicenteschi e pitture a olio su tela del XVII secolo.
Nel Coro, in corrispondenza con le spoglie di San Valentino, si trova un piccolo altare del XVII secolo che racchiude un dipinto ovale su tela raffigurante il Martirio di San Valentino.
A fianco dell’altare maggiore si staglia “La Madonna appare a San Valentino”, collocato sullo sfondo della Città di Terni vicino a due eleganti torciere in marmo colorato, poste ai lati del presbitero. I reperti dell’”area valentiniana” sono stati collocati in una stanza attigua e costituiscono il piccolo Museo di San Valentino.
Nel Museo sono presenti iscrizioni e lastre pagane e cristiane, resti di decorazioni architettoniche, un sarcofago di epoca romana e piccoli frammenti rinvenuti durante le numerose ristrutturazioni della Basilica nel corso dei secoli.
Prenota il tuo soggiorno presso il Residence Diamanterosso
Info e prenotazioni: info@residencediamanterosso.it